
L’agricoltura è un modo per coltivare la fiducia
L’agricoltura è un modo per coltivare la fiducia in se stessi vedendo i frutti del proprio lavoro.
Lavoriamo con persone che stanno affrontando situazioni di emarginazione o disabilità, offrendo esperienza di formazione e socializzazione.
La promozione umana e l’integrazione sociale sono da sempre i principi che ispirano l’azione della cooperativa sociale CS4 per favorire soluzioni di inclusione sociale mettendo al centro la persona riconoscendo quindi esigenze e bisogni e valorizzando capacità e talenti. Sono state sviluppate sempre maggiori attività finalizzate alla crescita educativa e alla qualificazione culturale e professionale di persone che vivono una situazione di disabilità o di emarginazione. Inoltre sono state promosse molteplici azioni volte all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo temporaneo, nelle quali si sperimentano in varie forme le autonomie personali, si incoraggia la relazione e si sostiene l’autodeterminazione anche attraverso percorsi abitativi.
PERCORSI DI AGRICOLTURA…

RETE TERRITORIALE
Attraverso una proposta diversificata di servizi e attività integrate, CS4 si propone di rispondere con professionalità e competenza ai bisogni eterogenei evidenziati da famiglie, istituzioni scolastiche e comunità, operando in sinergia e cooperando con le diverse voci, anche specialistiche, della rete territoriale.


FILIERA ARMONIZZATA
CS4 è attualmente impegnata nella gestione di due Centri del Riuso attorno ai quali si è sviluppata una filiera eco-sociale che offre l’opportunità di armonizzare in modo proficuo esigenze di natura educativa, occasioni di scambio con la comunità e impegno nella tutela di ambiente e territorio.
DO ET DES
Il progetto “Do et DES” promuove la formazione al lavoro a favore di persone in situazione di svantaggio grazie alla presenza di personale con competenze sia di tipo educativo ma anche professionale, all’attivazione della Scuola dell’agricoltura e cioè alla formazione diretta sul campo o presso aziende agricole con l’intervento di esperti esterni e offrendo la possibilità di sperimentarsi in tirocini professionalizzanti nei diversi contesti lavorativi che caratterizzano le varie fasi della filiera (coltivazione, trasformazione e distribuzione/vendita).
Grazie al sostegno economico della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, CS4 è riuscita a costituire un’equipe stabile di progettazione, pianificazione e coordinamento sulle attività degli orti di Assizzi e di Bosentino. Il progetto punta inoltre, alla costituzione di un DES (Distretto di Economia Solidale) con l’implementazione di tutta la filiera, aumentando la rete ed alimentando dinamiche di cittadinanza attiva e welfare generativo.


SOCIAL-CESTA
Contiene verdura e piccoli frutti di stagione coltivati in modo naturale da bambini, ragazzi, uomini e donne che frequentano le attività del Maso.
“Acquistare questa cesta significa sostenere il nostro progetto sociale di agricoltura.
PRODOTTI DA AGRICOLTURA NATURALE
SOCIAL CESTA MISTA (3Kg) : 12 Euro | Lattughe – Bietoline – Biete – Piante officinali
VERDURE SINGOLE (Prezzo al Kg)


PER INFO E PRENOTAZIONI
COOPERATIVA SOCIALE CS4
cell. 320/163085934 (Terra Gaia) – 346/1327500 (Referente parte agricola)
e-mail terragaia@cs4.it
RITIRO AD ASSIZZI, via per Vignola 34
LUNEDÌ E GIOVEDÌ DALLE 8.30 ALLE 11.30; DALLE 13:30 ALLE 15:30
.