Terra Gaia


Un progetto di agricoltura sociale

L’agricoltura è un modo per coltivare la fiducia in se stessi vedendo i frutti del proprio lavoro.




Ciò che anima Terra Gaia è la volontà di rispondere in modo organico e originale a due istanze che emergono dal contesto territoriale e sociale di riferimento: da una parte il desiderio di mettere in sinergia le numerose realtà locali profit, no profit e terzo settore, che a vari livelli si occupano di agricoltura sociale, trasformazione e distribuzione di prodotti agroalimentari e dall’altra la necessità di creare validi contesti di apprendimento, sperimentazione e valutazione delle competenze di persone con disabilità e in situazione di svantaggio, impegnate in percorsi di inclusione sociale o propedeutici alla ricerca del lavoro.



PERCORSI DI AGRICOLTURA…



RETE TERRITORIALE

La volontà è di fare rete e strutturare una filiera agro-alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione) mettendo in
sinergia molteplici realtà profit, non profit e terzo settore che operano all’interno della
Comunità di riferimento e sono sensibili ai valori dell’Economia Solidale



FILIERA ARMONIZZATA

CS4 è attualmente impegnata nella gestione di un Centro del Riuso attorno al quale si è sviluppata una filiera eco-sociale che offre l’opportunità di armonizzare in modo proficuo esigenze di natura educativa, occasioni di scambio con la comunità e impegno nella tutela di ambiente e territorio.



DO ET DES

Il progetto “Do et DES” promuove la formazione al lavoro a favore di persone in situazione di svantaggio grazie alla presenza di personale con competenze sia di tipo educativo ma anche professionale, all’attivazione della Scuola dell’agricoltura e cioè alla formazione diretta sul campo o presso aziende agricole con l’intervento di esperti esterni e offrendo la possibilità di sperimentarsi in tirocini professionalizzanti nei diversi contesti lavorativi che caratterizzano le varie fasi della filiera (coltivazione, trasformazione e distribuzione/vendita). 

Grazie al sostegno economico della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, CS4 è riuscita a costituire un’equipe stabile di progettazione, pianificazione e coordinamento sulle attività degli orti di Assizzi e di Bosentino. Il progetto punta inoltre, alla costituzione di un DES (Distretto di Economia Solidale) con l’implementazione di tutta la filiera, aumentando la rete ed alimentando dinamiche di cittadinanza attiva e welfare generativo.



SOCIAL-CESTA

Contiene verdura e piccoli frutti di stagione coltivati in modo naturale da bambini, ragazzi, uomini e donne che frequentano le attività del Maso.

Acquistare questa cesta significa sostenere il nostro progetto sociale di agricoltura.


PRODOTTI DA AGRICOLTURA NATURALE

SOCIAL CESTA MISTA (3Kg) : 12 Euro | Lattughe – Bietoline – Biete – Piante officinali

VERDURE SINGOLE (Prezzo al Kg)


PER PRENOTAZIONI E VENDITA


COOPERATIVA SOCIALE CS4


cell. 320/1630859 (Terra Gaia) – 346/1327500 (Referente parte agricola) e-mail terragaia@cs4.it

VENDITA AD ASSIZZI, via per Vignola 34
LUNEDì DALLE 08:30 ALLE 11:30; DALLE 13:15 ALLE 15:30 E GIOVEDì DALLE 08:30 ALLE 11:30: DALLE 13:15 ALLE 19:00

.

altri servizi dell'area C.R.E.A. (Centri Riuso Educazione Ambientale)